La comunità terapeutica residenziale può accogliere utenza maschile maggiorenne con certificazione di dipendenza da sostanze lecite e/o illecite. La Comunità Terapeutica è accreditata dalla Regione Lombardia per 29 posti residenziali.
L’accesso al servizio avviene tramite la segnalazione dai servizi ambulatoriali per le dipendenze (SerT o SMI). È possibile l’accesso diretto da parte dell’utente. In questo caso, dopo i colloqui iniziali di valutazione, si provvede in accordo con il diretto interessato a coinvolgere SerT o SMI. Esiste una lista di attesa.
Il trattamento con farmaci sostitutivi o antagonisti su prescrizione medica non costituisce impedimento all’inserimento. La condizione di condannato ammesso a misure alternative alla detenzione (affidamento) è compatibile con l’inserimento. Non è possibile invece l’ingresso per le persone agli arresti/detenzione domiciliare.
Non è possibile, l’inserimento di persone con patologie psichiatriche gravi certificate (“doppia diagnosi”).
Le attività terapeutiche proposte sono:
• colloqui individuali;
• valutazione psicologica;
• attività terapeutiche di gruppo;
• attività psicologica di gruppo;
• attività ergo terapiche.